- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Camper vaccinale, ben 230 persone vaccinate a Chioggia nel fine settimana

230 persone sono state vaccinate nel fine settimana a Chioggia nel camper vaccinale. Alla sua prima uscita, ha suscitato curiosità arrivando anche alla stampa nazionale. In effetti si tratta di un’idea originale per cercare di intercettare quanti non si erano ancora prenotati per il proprio turno di vaccinazione.
Soddisfatto il dg Ulss 3, Edgardo Contato, ha annunciato che il camper proseguirà il suo “tour” toccando le località della Riviera del Brenta e varie zone di Mestre, ma anche le spiagge: «Faremo di sicuro un passaggio al Lido e uno a Sottomarina, ci è già stato chiesto», ha anticipato Contato.
Mentre la campagna vaccinale contro il Covid avanza, l’Ulss 3 lavora per un coinvolgimento sempre maggiore dei medici di medicina generale (mmg) e punta a raggiungere in modo più capillare gli utenti. Sono già oltre 22 mila le vaccinazioni eseguite dai medici di base del territorio dell’Ulss 3, tra cui una grande quantità dei pazienti a domicilio (circa 5.600). Ma l’obiettivo è far crescere decisamente questo numero e adottare anche nuove modalità per raggiungere la popolazione.
Luigi
25 maggio 2021 at 08:00
Si 240 persone ma considerando la chiusura dell’hub in val da rio