- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Dal 1 ottobre la mostra di Banksy a Chioggia

Dopo la mostra dedicata ad Andy Warhol che prenderà il via ad inizio giugno, Chioggia è pronta ad accogliere anche le opere di un altro grande artista, il cui volto non è conosciuto da nessuno, ma le sue opere sono famose in tutto il mondo: Banksy.
Ideata e prodotta dall’Associazione Culturale MetaMorfosi la mostra esporrà una selezione di pezzi che rende conto della produzione dell’artista: vent’anni di attività che iniziano con i dipinti della primissima fase della sua carriera, fino agli ultimi lavori.
Nato a Bristol intorno al 1974, classificato genericamente come Street Artist, Banksy è considerato oggi il più grande artista globale del nuovo millennio.
La street art di Banksy è di natura satirica e sovversiva. Le sue opere combinano un umorismo oscuro con graffiti eseguiti con la tecnica dello stencil. I suoi murales di critica politica e sociale sono apparsi su strade, mura e ponti di città in tutto il mondo.
La mostra è attualmente visitabile a Basilea dove rimarrà fino a fine maggio.