- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Il granchio blu invade la laguna di Venezia

Il granchio blu sta diventando un pericolo per l’ecosistema locale. Si tratta di una specie originaria delle coste atlantiche americane, ma ora la sua presenza è sempre più diffusa in laguna anche perchè si riproducono in fretta e sono molto voraci.
Per arrivare fino a qui ha utilizzato le acque di zavorra dei mercantili.
Le prime segnalazioni nell’Adriatico settentrionale sono degli anni ’50. Fino a pochi anni fa gli avvistamenti erano cosa rara, la banca dati dell’università di Padova porta traccia di un granchio blu pescato il 5 luglio 2013 da un pescatore chioggiotto nella Laguna del Lusenzo. Nel 2014 invece un secondo caso segnalato a Pellestrina.
Ora una diffusione che desta preoccupazione perchè potenzialmente pericolosa per la biodiversità locale. Si tratta di una specie invasiva che in Adriatico non ha predatori che la contrastano. Il granchio reale prolifera quindi indisturbato, cibandosi di gamberi, latterini, seppie, spigole e orate, e creando danni rilevanti anche alle reti dei pescatori e ai letti di alghe che servono da vivai per i pesci locali.