- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
Sagra del Pesce, si studia una versione “spalmata” sul territorio e nel tempo

“La tradizionale sagra del pesce in corso del Popolo, con sette stand, non si può fare – spiega l’assessore al turismo Isabella Penzo – c’è però l’idea di farla utilizzando più zone del territorio e spalmata nel tempo”.
Questo è quanto emerge dopo il primo incontro avvenuto con gli operatori e le associazioni di categoria, altri ne seguiranno per definire il programma e trovare le migliori soluzioni possibili.
L’idea è di utilizzare spazi ampi come piazze o parcheggi e di evitare la contemporaneità di tutti e sette gli stand, immaginando una divisione in un paio di tranche. Ovviamente gli stand dovranno avere tutti lo stesso numero di posti e rispettare tutte le normative in materia di Covid.
“Ma siamo fiduciosi – conclude la Penzo – e continueremo a dialogare anche con Asl e commissariato per capire se ci sono spiragli per non cancellarla”.