- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Alla scuola primaria Chiereghin il progetto “Un compagno a 4 zampe”

Continua la proposta educativa della scuola primaria M. Chiereghin, sempre alla ricerca di percorsi innovativi ed inclusivi per rispondere ai bisogni formativi dei bambini.
Il 14 giugno alle ore 8.30, quando è suonata la campanella, insieme ad un gruppo di alunni è entrato un compagno davvero speciale Sketch, un compagno a 4 zampe, che diligentemente, insieme alla sua istruttrice la dott.ssa Cristina Cavallarin, ha varcato la soglia della scuola, guardandosi un po’ attorno incuriosito, ma dimostrando subito dopo di essere a proprio agio.
Ci raccontano le insegnati Laura Sassetto e Silvia Perini: “La Dirigente Scolastica Sandra Zennaro e gli insegnanti dell’I.C. Chioggia 3 hanno creduto fortemente in questo progetto di Pet Therapy, denominato “Un compagno a 4 zampe”, convinti del fatto che con la mediazione del cane gli alunni possono maturare nell’area emotiva, socio-comunicativo, cognitivo-comportamentale, sensitivo-motoria e quindi migliorare il loro benessere generale. All’iniziativa hanno partecipato, divisi in vari gruppi, 24 alunni della scuola primaria M. Chiereghin e 12 della scuola secondaria di primo grado G. Olivi.
Il contatto con Sketch – proseguono le insegnanti – è stato fondamentale, ha interagito con tutti i bambini, con infinita pazienza e tranquillità, trasmettendola anche a loro. Un percorso breve, durato solo una settimana, ma che ha permesso però di raggiungere molti traguardi.
All’inizio non tutti si sono subito avvicinati al cane, c’era anche chi aveva paura, ma ognuno, con i suoi tempi, guidato dall’istruttrice Cristina, ha potuto mettersi alla prova, imparando a riconoscere le proprie emozioni, controllandole e aumentando la propria autostima”.
Gli alunni svolgendo le varie attività proposte da Cristina insieme a Sketch, hanno potuto comprendere il significato di autocontrollo, fiducia ed empatia. Imparare insieme a questo compagno a quattro zampe è stato davvero semplice, motivante e divertente.
I risultati dell’esperienza sono stati davvero interessanti ci raccontano le insegnanti Sassetto e Perini: “Le facce sorridenti e felici dei bambini ci dicono che di sicuro non dimenticheranno mai quest’esperienza, vissuta in modo così coinvolgente. Alla fine del corso tutti ma proprio tutti non volevano più smettere di fare le coccole a Sketch, che sembrava gradire molto.
Il progetto partito a giugno in via sperimentale, rientrato nel piano “Scuola aperta estate”, visto l’entusiasmo dimostrato dai bambini e i risultati molto positivi ottenuti, verrà riproposto da settembre per tutte le classi della scuola primaria M. Chiereghin.