- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Allerta meteo in Veneto, ma Chioggia non dovrebbe essere interessata da questi fenomeni

La regione Veneto ha emesso un bollettino di allerta meteo che annuncia una fase di instabilità per il tardo pomeriggio-sera di oggi. Ci sono possibilità di qualche rovescio e temporale, più probabile in zone montane e pianura centro-occidentale. In occasione dei temporali non si escludono locali fenomeni intensi con forti rovesci, grandinate, e forti raffiche di vento.
Abbiamo chiesto ad Emanuele Brollo, profondo conoscitore del meteo locale, se ci sono possibilità che questi fenomeni colpiscano il clodiense. “Le possibilità di vedere qualche fenomeno sulle nostre zone è piuttosto scarsa – ci informa Brollo – anche se nel corso delle ore noteremo sicuramente una certa nuvolosità. Sono gli effetti della vicinanza della depressione attiva sulla Francia ma in un contesto di alta pressione subtropicale”.
Marco Rabito del Meteo in Veneto: “La regione è tuttora interessato da un campo di alta pressione che, tuttavia, mostrando minore robustezza rispetto ai giorni scorsi, permette qualche infiltrazione più umida. Proprio per questo motivo non ci è possibile fornire una previsione netta in merito alla serata odierna e ci manteniamo in un contesto di probabilità. Non trattandosi di fenomenologia associata ad un ricambio della massa d’aria, l’abbassamento termico indotto dalle piogge sarà eventualmente di breve durata e limitato alle aree direttamente interessate”.