- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Camper vaccinale: cento dosi somministrate questa mattina, molti i turisti

Sfiorato il tetto delle cento dosi in una mattinata con il camper dell’Ulss 3 Serenissima, che ha debuttato in spiaggia a pieno regime per la maratona vaccinale sulla sabbia: un vaccinato su cinque è un turista. Di fronte al mare di Sottomarina sono state somministrati sia i vaccini prenotati che quelli extra, destinati a bagnati, residenti e turisti che si sono presentati in libero accesso.
Il mezzo mobile è stato posizionato all’interno dello stabilimento balneare Astoria, nel Lungomare adriatico, e lì rimarrà per i prossimi due giorni, fino a sabato 26 giugno, dalle ore 8.30 alle ore 13.30. In programmazione altri 120 vaccini, già tutti prenotati, più le dosi in sovrappiù conservate per i liberi accessi.
A seconda dell’età e delle valutazioni in anamnesi, se idonei, agli ultrasessantenni è stato proposto il vaccino J&J in monosomministrazione: una sola dose per venire incontro alle esigenze dei vacanzieri. A tutti gli altri è stato somministrato il Pfizer.
“Non lasciamo indietro nessuno. Tutti devono avere la possibilità di proteggersi dal Coronavirus. E anche agli indecisi e ai timorosi va data una seconda e una terza possibilità. Bisogna pensare al bene della collettività. I vaccini stanno diventando sempre più comodi e sempre più vicini alle persone proprio per questo – spiega il direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato -. E il successo sorprendente di queste nostre iniziative lo dimostra”.