- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Chioggia, vacanze sicure: quattro laboratori infermieristici in spiaggia

L’ULSS 3 Serenissima mette in campo anche quest’anno ogni possibile azione di tutela della salute dei cittadini di Chioggia e degli ospiti lungo il litorale di Sottomarina e Isolaverde.
«Tra le località balneari – spiega il direttore generale Edgardo Contato – Chioggia è forse tra le meglio presidiate. I servizi sanitari dell’area hanno come perno l’ospedale, raggiungibile dalle spiagge in soli cinque minuti.
Nell’ospedale clodiense, durante i mesi estivi, vengono potenziati molti servizi. Viene aumentata la portata del Pronto Soccorso che vede, nei mesi estivi, le missioni del 118 aumentare di oltre il 30%. Vengono maggiorati, con l’allargamento delle fasce orarie di attività e nuovo personale, anche molti altri servizi tra cui i reparti di Dialisi, Diabetologia, Ortopedia, Radiologia, Medicina di Laboratorio. Potenziata anche l’attività delle sale operatorie.
Una attenzione particolare viene data alla prevenzione delle patologie da elevata temperatura nella popolazione anziana: il progetto Vacanza Sicure assegna nuove forze all’assistenza domiciliare integrata (ad esempio, vengono individuate le persone maggiormente a rischio grazie alla sinergia tra distretto e medico di famiglia).
Anche per l’estate 2021 sono stati attivati quattro ambulatori infermieristici: al Granso Stanco, l’ambulatorio infermieristico di ASCOT in zona diga, l’ambulatorio infermieristico Astoria, e infine l’ambulatorio infermieristico Smeraldo, situato nei pressi della diga nord a Isolaverde.
Un medico sarà presenta anche nella sede di ISA Residence a Isolaverde. All’interno del progetto Vacanze Sicure va inoltre segnalato il servizio di interpretariato e traduzione telefonica multilingue, ufficiale e continuativo 24 ore su 24: l’obiettivo è assicurare un intervento sanitario corretto, immediato, eliminando le barriere linguistiche e culturali, dedicato non solo all’Emergenza-Urgenza (Pronto Soccorso, Rianimazione, Cardiologia, sale operatorie, sala parto, Dialisi), ma anche all’area amministrativa (centro di prenotazione, cassa) e al Distretto (sportelli, consultorio). È sempre possibile, infine, scaricare gratuitamente l’applicazione Vacanze Sicure che, annualmente, viene aggiornata per rispondere al meglio alle richieste e alle esigenze dei turisti.