- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Da giovedì il camper vaccinale arriva sulla spiaggia di Sottomarina

Da “vax day” a “vax weekend on the beach” aperto a residenti, bagnanti e turisti di tutte le età. Dopo il pienone registrato alla spiaggia della Mostra del Cinema del Lido di Venezia, i vaccini in spiaggia vanno in replica le mattine di giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 giugno davanti ai bagni Astoria del mare di Sottomarina.
L’Azienda sanitaria ha deciso di ampliare il servizio ad ogni fascia anagrafica vaccinabile, allungandolo a tre giorni. Il camper vaccinale dell’Ulss toccherà la sabbia dello stabilimento balneare del Lungomare adriatico tutte e tre le mattine dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Saranno disponibili i vaccini J&J per gli ultrasessantenni che in sede di anamnesi saranno ritenuti idonei alla somministrazione di questo vaccino (una sola dose “on the beach” per la praticità di vacanzieri, residenti e turisti locali). Per gli altri, e per gli utenti dai 12 ai 60 anni, sarà utilizzato il vaccino Pfizer.
Le prenotazioni sono già aperte. Sono disponibili online 60 slot al giorno per ogni fascia d’età, mentre gli over sessanta si potranno anche presentare in libero accesso. L’Azienda sanitaria consiglia di prenotare il proprio posto all’interno del portale dell’Ulss o della Regione, senza escludere, in base alla disponibilità delle dosi extra, la possibilità di vaccinare in libero accesso anche i giovani.
“Vogliamo raggiungere tutti: residenti, bagnanti, turisti, anche i pigri o gli indecisi, per non lasciare indietro nessuno – ricorda il direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima -. In modo ostinato e civile, continuo a ripeterlo, questa Ulss cerca di offrire la copertura vaccinale più ampia possibile alla popolazione, offrendo di volta in volta le opportunità più comode”.
L’unità mobile anti Covid è stata disegnata e progettata su misura dall’ufficio tecnico dell’Ulss 3 Serenissima. Una ditta specializzata nella produzione e nell’allestimento di ambulanze l’ha poi realizzata nel giro di poche settimane. Il mezzo è energeticamente autosufficiente. Al suo interno è presente un frigorifero biologico con controllo della temperatura, appositamente studiato per il trasporto dei vaccini e dei farmaci salvavita. Due gli ambulatori: l’area anamnesi, ambulatorio in testa al veicolo, ha una sua entrata indipendente e due postazioni anamnesi. L’area vaccinale, in coda (che comunica attraverso un varco con la prima) è dotata di lettino e ha la sua uscita autonoma. Nell’unità mobile è presente un bagno con due lavandini per la sanificazione costante delle mani.
Monica
23 giugno 2021 at 06:36
Devo fare al più presto il vacino perché devo andare a fare visita in casa di ripososo a mio papà sennò mi tocca fare il tampone ogni volta chd mi danno appuntamento per fargli visita