- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
La Lattebusche di Chioggia domenica su Canale 5 nella trasmissione Melaverde

Ci sarà anche lo stabilimento Lattebusche di Chioggia tra i servizi protagonisti nella puntata di domenica 20 giugno di “Melaverde”, trasmissione in onda su Canale 5 e condotta da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding.
La trasmisisone ritorna spesso nel nostro territorio per raccontarne le eccellenze. In passato si è occupata in particolare del comparto ittico, raccontando le eccellenze di Davimar o dei Fasolari.
In questo nuovo servizio invece la visita verrà ricevuta dalla stabilimento della Lattebusche di Chioggia.
Lattebusche è una Cooperativa lattiero casearia che nasce nel 1954 a Busche, paesino in provincia di Belluno, nella parte più montuosa del Veneto, ai confini del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
In oltre 60 anni di storia l’azienda si è evoluta, passando da piccola latteria locale a moderna realtà che opera attualmente in 6 stabilimenti, tutti in Veneto.
La sua gamma prodotti è ampia e profonda, e comprende formaggi tipici, formaggi freschi, latticini, latte alimentare, oltre al formaggio Piave DOP e al Montasio DOP, tutti realizzati nello stabilimento di Busche (BL). Inoltre, Lattebusche produce Grana Padano DOP negli stabilimenti di Sandrigo (VI) e San Pietro in Gu (PD); Asiago DOP nella sede di Camazzole (PD); formaggi biologici nel caseificio di Padola (BL); gelato e sorbetto nello stabilimento di Chioggia (VE).