- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Arrivano i soldi per il maltempo del 2019: massimo 5 mila euro per le famiglie, 20 per le attività produttive

«Una buona notizia per Chioggia, e per tutti i Comuni veneti colpiti dall’emergenza maltempo nell’autunno 2019. Dopo la decisione del Consiglio dei ministri, che lo scorso 20 maggio aveva deliberato lo stanziamento di 6 milioni 297 mila 306 di euro al Veneto per l’emergenza maltempo del 2019, il Commissario Delegato della Regione Veneto, il presidente Zaia, ha finalmente disposto le modalità per il riconoscimento dei contributi per i nuclei familiari e le attività economiche».
Gli importi massimi concedibili da assegnare, previa istruttoria da parte del Comune di Chioggia, sono di € 5.000,00 ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata compromessa dall’evento, e di € 20.000,00 per le attività economiche-produttive.
Il Comando di Polizia Locale del Comune di Chioggia, Servizio Protezione Civile, procederà con una comunicazione personale all’indirizzo di residenza degli interessati o mediante posta elettronica certificata qualora precedentemente fornita all’Amministrazione Comunale.
Nel termine di 20 giorni dal ricevimento della comunicazione di avvio del procedimento istruttorio, dovranno essere presentate le istanze di erogazione del contributo all’Ufficio Protocollo del Comune di Chioggia, esclusivamente mediante consegna a mani o a mezzo posta elettronica certificata (no posta elettronica ordinaria o altre modalità) all’indirizzo chioggia@pec.chioggia.org, unitamente alla documentazione richiesta nel modulo di cui all’Allegato F. (Link diretto)
Si comunica che l’Ufficio Protocollo riceve solo su appuntamento: inviare un’email all’indirizzo protocollo@chioggia.org oppure chiamare uno dei seguenti recapiti telefonici: 0415534916 o 0415534865 oppure inviando un fax al numero 0415534848. Dal 21 giugno al 13 settembre l’Ufficio Protocollo Urp riceverà dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.00.
“L’amministrazione comunale ha continuato a crederci e finalmente possiamo portare a compimento il lungo iter per i rimborsi dell’acqua alta eccezionale e le mareggiate di novembre 2019, che la città, così come gli altri comuni danneggiati oltre a Venezia, hanno sempre atteso e , giustamente, mai dimenticato – commenta il sindaco Alessandro Ferro – un anno e mezzo fa lo stesso Ministro per i rapporti con il Parlamento Federico d’Incà era stato a Chioggia durante l’emergenza climatica per annunciare l’intenzione del Governo di aiutare tutti coloro che hanno avuto danni dimostrabili e così è stato”.
A Chioggia verrà dato seguito quindi a circa 200 domande delle famiglie e a più di cento domande di contributo presentate dalle imprese, per un totale di circa 1 milione e 700 mila euro di indennizzi. Ciò significa che, quasi per tutti, viene soddisfatta la totalità dei danni subiti».
L’assessore alla Protezione Civile Genny Cavazzana: “Dopo tanto tempo è giusto che i cittadini abbiano le risposte e i sostegni attesi”.