- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Chioggia alle olimpiadi, Riccardo Ravagnan e Silvia Zennaro si incontrano per uno scambio beneaugurante

Incontro a migliaia di km da Chioggia per Silvia Zennaro e Riccardo Ravagnan i due chioggiotti impegnati alle olimpiadi di Tokyo. Silvia in acqua per le regate a difendere i colori azzurri, Riccardo invece Weather Strategist, quindi analizza le condizioni meteo, per la nazionale spagnola.
Nell’incontro di ieri, oltre al saluto, hanno rispettato la tradizione tra le nazioni di scambiarsi le spille. Commenta Riccardo Ravagnan: “Noi l’abbiamo fatto con un significato ancora più forte, due chioggiotti che con bandiere diverse partecipano a questa edizione storica dei Giochi. Speriamo che Chioggia segua questa avventura e sia orgogliosa di essere presente in una manifestazione così importante”.
Domani, domenica 25 luglio, alle Olimpiadi di Tokyo 2020 parte il programma della Vela, che assegnerà medaglie in 10 discipline. L’Italia è presente in 6 di queste. La prima a partire, alle 12:05 locali, sarà proprio la chioggiotta Silvia Zennaro.
Le previsioni meteo per domenica 25 indicano una rotazione della brezza termica che abitualmente soffia da Sud Ovest, con un vento previsto da Nord Est, quindi da terra, di intensità media tra 10 e 16 nodi, in aumento. Il vento proveniente da terra ha la tendenza a essere molto più oscillante nella direzione, con regate più difficili soprattutto nelle scelte tattiche.
L’evoluzione meteo dei prossimi giorni sui campi di regata della vela è influenzata dal passaggio di un tifone, che porterà venti forti (superiori ai 20 nodi) sempre da Nord Est lunedi e martedi, per poi ruotare nuovamente da Sud Ovest ma sempre di intensità medio-forte. I meteorologi attendono gli sviluppi della rotta seguita dal tifone per aggiornare le previsioni.