- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Imbarca acqua a 27 miglia da Venezia, la Capitaneria soccorre un natante partito da Chioggia

Paura per i 5 occupanti di un natante che ha iniziato ad imbarcare acqua, mentre si trovavano a 27 miglia circa da Venezia. L’imbarcazione era partita da Chioggia.
La situazione era resa ancora più critica per le particolari condizioni meteo, con il mare mosso che rischiava di compromettere la stabilità dell’unità. Gli occupanti del natante hanno subito allertato la Capitaneria di porto di Venezia, erano circa le 15.30 di oggi domenica 25 luglio.
Il coordinamento del Centro di soccorso marittimo del Veneto ha inviato in zona di una motovedetta CP833 per il soccorso; contestualmente al comandante dell’imbarcazione è stata fatta invertire la rotta mentre l’operatore del Centro di Monitoraggio del Traffico Marittimo (Vessel Traffic Service), per garantire la sicurezza della navigazione e agevolare l’efficacia dell’imminente operazione di soccorso.
I militari dell’unità SEARCH & RESCUE della Guardia Costiera sono giunti sul posto dopo circa un’ora e, affiancata l’unità, hanno trasbordato due persone a bordo della motovedetta di soccorso.
Dopo aver fornito adeguata assistenza ed essere riusciti a interrompere l’imbarco di acqua, l’imbarcazione è stata lentamente scortata verso il porto di Venezia, dove ha raggiunto un rimessaggio per l’ormeggio in sicurezza ed i controlli allo scafo.