- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Malfunzionamento del ponte girevole, colpa di un contatto elettrico. L’amministrazione vuole progettare il rifacimento

Si è individuata in un guasto elettrico una delle cause della mancata apertura alle imbarcazioni, sabato scorso, del ponte girevole, che unisce le rive di canale San Domenico. Sabato 24 luglio il ponte ha registrato questi problemi, subito presi in carico dall’ufficio lavori pubblici e risolti stamane dalla ditta incaricata della manutenzione, che nei prossimi giorni effettuerà la sostituzione di alcune valvole e nuove verifiche.
«Il ponte girevole è in funzione da molti anni e necessita di frequente manutenzione – spiega il vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Veronese – nel nuovo programma di Legge Speciale, l’amministrazione ha dato indicazioni di utilizzare il 2% dell’importo previsto per il futuro rifacimento del ponte girevole (spesa indicativa: 1 milione di euro) per dare un incarico per la sua progettazione. Le tempistiche non saranno brevi – conclude Veronese – ma è necessario iniziare l’iter per l’adeguamento dell’infrastruttura».