- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Bagnanti morsi da tartarughe marine, è successo nel litorale di Sottomarina

Bagnanti morsi da tartarughe marine della specie caretta caretta, è successo nei giorni scorsi nel litorale di Sottomarina.
Ad aver attaccato i bagnanti, mentre stavano nuotando non lontano dalla riva, potrebbe essere in verità un unico esemplare. Il motivo non è chiaro, potrebbe essere un animale ferito o forse potrebbe aver depositato delle uova nella vicinanze.
A raccontare l’accaduto il bagnino Gianni Luppi che è stato contattato da alcuni colleghi per portare le persone nell’infermeria del Granso Stanco. I fatti sono accaduti in due giorni diversi, tutti nello stesso stabilimento, non troppo lontano dal Granso.
Luppi ha invitato le persone a stare in guardia dalle tartarughe, il consiglio è quello di ammirarle, ma non avvicinarsi troppo e, naturalmente, nemmeno tentare di toccarle.
Il fatto è stato portato a conoscenza del dipartimento di Biologia Marina di Chioggia, sede staccata dell’Università di Padova