- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Natante ad energia solare, da Valenza a Chioggia senza usare una goccia di carburante

Oggi alle 14.30 è arrivato a Chioggia il tronzanese Simone Ippolito che ha completato il suo viaggio, iniziato a Valenza, e realizzato con un natante di sua costruzione, alimentato a energia solare.
Ippolito, 30 anni, era partito per questa avventura lo scorso primo agosto.
Sulla sua pagina Facebook ha tenuto una sorta di diario di bordo, composto da foto e video, dove ha aggiornato quotidianamente sul suo viaggio. Il video di oggi documenta il suo arrivo a Chioggia ed il suo giro attraverso i canali della città.
Ad accoglierlo amici e alcuni sindaci che, dal primo giorno, ne avevano sostenuto l’iniziativa.
«Grazie a tutti per l’immenso supporto – scrive in un post il giovane – Al sindaco di Tronzano Michele Pairotto e a Gian Luca Corelli per il supporto tecnico infallibile, a Franco Aprea Alfio e Vittorino Malagò e a tutti i ragazzi che mi hanno assistito durante la discesa di questo magnifico fiume e lo sbarco incredibile a Chioggia. Grazie anche a Michele Raselli che ci ha creduto e sostenuto».