- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Parrocchia Buon Pastore: lavori per campo da calcetto, pallavolo, basket e pista pattinaggio

La giunta comunale ha espresso parere favorevole per allungare al 2065 il comodato d’uso gratuito per le aree verdi a disposizione della parrocchia Buon Pastore, il tutto subordinato alla realizzazione – da parte della Parrocchia stessa – di alcune opere migliorative per un investimento di ben 346.121,00 euro.
Si tratta di un investimento ben cinque volte superiore rispetto a quanto previsto in un precedente progetto che prevedeva la realizzazione di aree gioco esterno e locali spogliatoio di servizio. Nello specifico sono stati aggiunti un campo per il calcetto, un campo pluriuso per il basket e la pallavolo e una mini pista per il pattinaggio. Operazione preliminare a questi interventi sarà quella di regolarizzare tutta l’area con la pulizia e lo spianamento del terreno.
Alla scadenza della convenzione, o in caso di revoca, tutte le opere e migliorie saranno acquisite dall’Amministrazione Comunale, senza che il comodatario possa avanzare alcuna pretesa risarcitoria per le spese sostenute.
Il provvedimento amministrativo è stato motivato con il riconoscimento della validità del progetto, per valorizzare maggiormente l’area comunale e riqualificarla a beneficio della popolazione, arricchendo le proposte educative già in atto con attività sportive sane e costruttive, soprattutto per i più giovani.