- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Avvelenato un albero in via San Marco, parte la denuncia

Un albero avvelenato e ora praticamente morto, a diffondere la notizia online è Riccardo Boscolo Gioacchina che annuncia in un post di essere anche passato dai carabinieri per fare un esposto, sul quale poi è stata interessata la forestale di Venezia.
A sostenerlo anche l’associazione Amico Giardinieri con il presidente Francisco Merli Panteghini che ha chiesto poi ai cittadini che abitano della zona di dare informazioni su chi potrebbe essere stato a compiere l’atto. Sembra per altro ci siano già forti sospetti su un signore anziano attorno al quale potrebbero stringersi le indagini.
Ha scritto su Facebook Riccardo Boscolo: “Un farabutto volontariamente ha fatto morire un albero di 50 anni, un Platano. Ha fatto dei tagli attorno all’albero, sulla sua base, e poi dalla base fino all’altezza di mezzo metro lo ha cosparso di liquido maleodorante, forse diserbante oppure dei solventi. Per fare morire l’albero in quel modo vuol dire che e stato avvelenato più volte nel tempo”.
Ora la denuncia farà il suo corso, se verrà identificato l’autore del gesto potrebbe trovarsi a dover pagare una cifra sostanziosa per questo suo gesto.
Spiega Panteghini di Amico Giardiniere alla Nuova Venezia: “Tra multa, rimborso del valore dell’albero, spese di abbattimento e sostituzione si potrebbe arrivare anche a 10.000 euro”.