- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Caldonazzo, finale nazionale del settore canoagiovani: Chioggia la migliore del Veneto

Per il quattordicesimo anno consecutivo, tra sabato 4 e domenica 5 settembre, il Lago di Caldonazzo (TN) ha ospitato la Finale Nazionale del settore Canoagiovani ed il consueto Meeting delle Regioni. Ad organizzare il tutto il Circolo Nautico Caldonazzo, con il sostegno della Federazione Italiana Canoa Kayak, Comune di Caldonazzo, Comune di Calceranica e Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol.
La manifestazione ha avuto il record di presenze: nella due giorni sono scesi in acqua ben 1139 atleti che hanno formato 2766 equipaggi in rappresentanza di 83 società provenienti da tutta Italia.
Straordinario il risultato del Canoa Kayak Chioggia, che ha ottenuto i migliori risultati tra le società del Veneto, settimo posto assoluto nella classifica nazionale per società, e il terzo nella classifica federale giovanile maschile.
Il Canoa Kayak Chioggia è sceso in acqua con 23 mini atleti (Ardizzon Giada, Boscolo Bocca Alessandro, Boscolo Cegion Marco, Boscolo Forcola Luca, Boscolo Gallo Rachele, Boscolo Meneguolo Nicola, Callegari Nicolò, Carturan Riccardo, Chieregato Francesco, Casalino Alessandro, De Bei Diego, Donaggio Lorenzo, Fava Samuele, Ferro Tommaso, Gibbin Andrea, Lanza Federico, Malusa Lorenzo, Marangon Giacomo, Padoan Davide, Renier Gabriele, Romagnani Tommaso, Scorcia Alberto e Veronese Leonardo) seguiti dagli istruttori Scuttari Carlo, Nordio Doriano e Nordio Riccardo.
I piccoli atleti clodiensi con grandi pagaiate hanno portato a casa ben 47 medaglie ( 24 oro, 6 argento e 16 bronzo) così suddivise: Chieregato Francesco 5 oro e un bronzo; Boscolo Forcola Luca 4 oro e un bronzo; Marangon Giacomo 3 oro e un argento; De Bei Diego 3 oro e un bronzo; Romagnani Tommaso 2 oro e due bronzo; Callegari Nicolò 1 oro e un argento; Boscolo Bocca Alessandro un oro due argento e un bronzo; Carturan Riccardo due oro un argento e un bronzo; Ardizzon Giada un oro e due bronzo; Fava Samuele 1 oro e un bronzo; Gibbin Andrea e Veronese Leonardo un oro; Boscolo Meneguolo Nicola un argento; Ferro Tommaso 2 bronzo; Boscolo Gallo Rachele, Lanza Federico, Renier Gabriele e Scorcia Alberto un bronzo.
Canoakayakchioghia
10 settembre 2021 at 16:19
Come associazione sportiva siamo arrivati ad alti livelli e questo solo con le nostre forze e con l’aiuto di qualche impresa del territorio che crede nel nostro operato, vorrei aggiungere altro ma non voglio essere considerato lingrato che non apprezza quello che in tanti anni non ha ricevuto le attenzioni che meritava e non è mai stato considerato come avrebbe meritato e chi ha orecchie per intendere intenda!