- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Chioggia: la Finanza scopre un deposito dei venditori abusivi, sequestrati 43000 articoli

Maxi sequestro da parte della Guardia di Finanza di Venezia che ha individuato un deposito utilizzato dai venditori abusivi del litorale di Chioggia e sequestrato oltre 43.000 articoli di vario genere.
L’operazione, condotta dai finanzieri della Compagnia di Chioggia, è nata dalla scoperta di un negozio, nella periferia del centro cittadino, dove c’era un continuo via vai di persone di nazionalità bangladese e pakistana.
I militari hanno allora deciso di effettuare un controllo dove sono sono stati trovati una ventina di grandi sacchi del tipo usato dai venditori abusivi, pieni di accessori e articoli vari.
A seguito di ulteriori approfondimenti è emerso che il locale era un vero e proprio deposito di stoccaggio, utilizzato dai venditori abusivi, per custodire il materiale da vendere lungo il litorale clodiense.
L’operazione ha portato al sequestro di oltre 43.000 articoli di vario genere, potenzialmente pericolosi per la salute (anelli, bracciali, collane, accessori moda), per un valore commerciale stimato in almeno 150.000 euro.
Al gestore dell’attività è stata comminata una sanzione amministrativa massima di oltre 25.000 euro.
Dall’inizio della stagione estiva sono oltre 70.000 gli articoli sequestrati dalla Guardia di Finanza di Chioggia che ha sanzionato 26 venditori abusivi.