- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Disagi per i pendolari dell’Ulss 3, Montanariello (PD) scrive ad Avm e Arriva Veneto

“Gli orari dei vaporetti Avm e dei bus di Arriva Veneto devono essere rivisti, specialmente la sera: i pendolari, soprattutto i dipendenti dell’ospedale di Venezia, lamentano ‘coincidenze impossibili’ e lunghe attese per rientrare a casa. Per questo ho scritto alle due aziende di trasporto, va trovata una soluzione in tempi brevi”. È quanto afferma Jonatan Montanariello, consigliere regionale PD, che in qualità di vicepresidente della commissione Trasporti a Palazzo Ferro Fini ha inviato una lettera ai vertici di Avm e Arriva Veneto e al direttore generale dell’Ulss 3. “Dialoghino fra loro e ascoltino le istanze dei pendolari, non credo sia impossibile raggiungere un accordo, visto che si tratta di pochissime corse: vanno ripristinate o, in alternativa, chiediamo di posticipare la partenza degli autobus da piazzale Roma”.
“Il problema – spiega Montanariello – deriva dalla soppressione della linea 2 delle 21.07 fermata Rialto e della linea 1 delle 21.09 fermata Cà D’Oro, che impedisce ai lavoratori di arrivare a piazzale Roma in tempo per la coincidenza del bus di Arriva Veneto verso Chioggia e Sottomarina in partenza alle 21.25, costringendoli ad aspettare mezz’ora per la corriera successiva, dopo pesanti turni in ospedale e a rientrare a casa a orari disumani. È un servizio pubblico, facciamo in modo che sia davvero tale”.