- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Discarica abusiva, rifiuti pericolosi stoccati senza regole

Intervento del reparto operativo aeronavale della guardia di finanza di Venezia nei pressi del canale di Valle a Chioggia, dove sono stati sottoposti a sequestro 3.200 metri quadrati destinati a un’attività abusiva di autodemolizione.
La segnalazione dell’abbandono incontrollato di rifiuti è avvenuta da parte dell’elicottero della Sezione Aerea di Venezia il cui equipaggio, notando la grossa quantità di rifiuti e la loro gestione apparentemente non conforme sulla riva del canale, ha attivato il comando della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Chioggia.
Le indagini hanno permesso di scoprire, a seguito di un sopralluogo, che all’interno del terreno veniva svolta un’attività di gestione abusiva di veicoli fuori uso e vi era la presenza di una grossa quantità di rifiuti speciali pericolosi. L’area, nella disponibilità di una ditta individuale, autorizzata solo per l’attività di soccorso stradale, è stata quindi sottoposta a sequestro. I rifiuti erano stoccati senza regole e potenzialmente inquinanti per il sottosuolo e per i corsi d’acqua usati anche per irrigare i terreni agricoli adiacenti.
I finanzieri hanno sequestrato l’area, 500 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi e manufatti edificati in assenza di permesso a costruire per una superficie complessiva di 560 metri quadri. È scattata una denuncia per violazioni nello svolgimento di attività abusiva di gestione di veicoli fuori uso, violazione delle prescrizioni e degli obblighi relativi al trattamento degli stessi e per aver eseguito in assenza di permesso di costruire lavori di cementificazione e manufatti.