- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Dopo 4 anni il Maggiore Francesco Barone lascia il comando della Compagnia di Chioggia Sottomarina

Giunto nella città clodiense a fine settembre 2017 con il grado di capitano, da qualche giorno promosso al grado superiore, il Maggiore Francesco Barone lascia il Comando della Compagnia Carabinieri di Chioggia Sottomarina.
La competenza territoriale della Compagnia di Chioggia è molto ampia e comprende, oltre ai comandi insistenti nella città di Chioggia, anche la Tenenza di Dolo e le Stazioni Carabinieri dei comuni della Riviera del Brenta, la Stazione di Cavarzere e quella dell’Isola di Pellestrina.
Molti i risultati importanti ottenuti durante il suo lavoro in città: nell’ambito della polizia giudiziaria sicuramente un successo di rilievo è stata la grande operazione dedicata allo spaccio e consumo di sostanze stupefacenti denominata “Tsunami”, la quale ha consentito di disarticolare un gruppo criminale, principalmente nell’area clodiense e del basso polesine, con un traffico censito di circa 70 kg di cocaina, 150 kg di marijuana e 30 kg di hashish; sono stati inoltre sequestrati oltre 500.000 euro in contanti.
Assieme ai propri militari il Maggiore Francesco Barone ha affrontato anche molte altre problematiche come quelle connesse alla presenza nel comune di Cona di un importante e grande centro di accoglienza per richiedente asilo, poi chiuso definitamente alla fine del 2018.
È stato fronteggiato anche lo stato di emergenza dell’alta marea eccezionale che ha devastato l’isola di Pellestrina e il centro storico di Chioggia nel novembre 2019.
Ulteriore ambito nel quale il maggiore Barone ha, nel tempo, orientato l’impegno del proprio personale è stato quello delle violenze domestiche, fenomeno sempre più crescente. Evento particolarmente doloroso è stato il femminicidio perpetrato a Cavarzere dell’agosto 2018, il cui responsabile è stato immediatamente assicurato alla giustizia da parte della Compagnia di Chioggia.
Il Maggiore Barone in questi ultimi giorni sta salutando le autorità e la cittadinanza, ringraziando tutti per la disponibilità e la vicinanza dimostrata all’Arma ma anche alla propria famiglia.
Nelle more dell’arrivo del sostituto, il comando della Compagnia sarà retto dal Tenente Maurizio Tomaselli, attuale comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile.