- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Filippo Boscolo Meneguolo vince i campionati europei di Beach Tennis

Il giovane chioggiotto Filippo Boscolo Meneguolo, di soli 17 anni, in coppia con Damiano Rosichini di Grosseto, sono i nuovi campioni europei di Beach tennis. Hanno battuto a Sofia (Bulgaria) la coppia Niccolo Gasparri e Luca Andreolini in una partita combattutissima vinta solo al long. Punteggio finale: 2.6 – 7.6 – 10.2 (long).
Una straordinaria finale tutta italiana, dopo che la coppia chioggiotta-grossetana avevano sconfitto rispettivamente le squadre di Lituania, Spagna e Francia.
Filippo, conosciuto ormai in tutta Italia, è cresciuto agonisticamente sulle spiagge di Sottomarina e con la sua caparbietà, costanza e classe sta conquistando tutti i trofei nazionali ed internazionali.
D’Estate Filippo si allena sulla spiaggia di Sottomarina, ma d’inverno è costretto a farlo nelle strutture offerte dalle province vicine, come Rovigo, Padova o Ferrara. “Servirebbe una maggiore attenzione per questo sport – dice lo stesso Filippo- in particolare nella stagione invernale. A Chioggia purtroppo non ci sono strutture al coperto che permettano di allenarsi”.
Visto il momento elettorale, l’invito è rivolto alla futura amministrazione, nella speranza che possa mettere nel piano delle cose da fare anche la creazione di impianti che possano funzionare tutto l’anno. D’Estate, grazie al lavoro svolto dal progetto Area 61 dei Bagni Sirenella o dalle iniziative del Centro Astoria e Byblo’s Beach, i luoghi per praticare questo sport ci sono. D’inverno, purtroppo, non c’è invece un’offerta dedicata. Un vero peccato visto che esiste un gruppo nutritissimo di giovani praticanti, con un potenziale agonistico di tutto rispetto.