- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Forte San Felice, tutto esaurito per le visite del fine settimana

Per il 2021 le Giornate nazionali dei Castelli (GNC) e le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) si sono svolte in coincidenza nei giorni di sabato e domenica 25 e 26 settembre.
Anche in questa occasione la voglia di visitare questi splendidi luoghi è stata tanta e i posti da prenotare sono andati tutti esauriti.
Scrive in una nota il Comitato Forte San Felice: “Come sempre i visitatori, molti provenienti da varie località della Regione, sono rimasti affascinati, è stato bello visitare tutto l’ambiente esterno al Forte, quindi i Murazzi, la bocca di porto, il giro intorno ai bastioni. Ma vedere ciò che c’è dentro lo scrigno nascosto dai bastioni è per tutti una grande e inattesa scoperta. Sentire narrarne le vicende e comprendere il significato di edifici e strutture significa ripercorrere una storia di 650 anni. Oltre ai complimenti al Comitato per l’impegno appassionato, la richiesta di tutti è di continuare ad agire perché il Forte possa essere pienamente recuperato ad uso pubblico: la vista del cantiere in atto per il restauro del portale è un buon segno, la vista dello stato precario del castello e di altri edifici mostra però quanto sia urgente intervenire. Molti sono rimasti esclusi dalle visite di sabato e ci hanno richiesto di poter rendere possibili altre occasioni”.
La nota chiude anche con la segnalazione delle visite autorevoli di questi giorni: “Tra venerdì e sabato il Forte è stato visitato dal ministro Franceschini, guidato nella visita da rappresentanti del Comitato, e dal ministro D’Incà. E’ vero che ci sono ragioni elettorali in queste visite, ma se due ministri del Governo nazionale in due giorni visitano il Forte, significa che la partecipazione e la spinta dei cittadini possono lasciare il segno”.