- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Matteo Boscolo Anzoletti, candidato consigliere: “Mobilità deve essere una priorità per Chioggia”

“Ritengo che il problema della mobilità dei cittadini sia una priorità indifferibile di Chioggia”. Lo scrive Matteo Boscolo Anzoletti, candidato consigliere nel Movimento 5 stelle a Chioggia attraverso una nota. “Infatti il nostro territorio ha come unica strada di collegamento la Romea, poiché la ferrovia è grandemente deficitaria, servendo solo la tratta Adria-Rovigo – prosegue – non serve ricordare che la Romea è una delle strade più pericolose d’Italia, la sua percorrenza è spesso messa a rischio da incidenti, imprevisti climatici ed esodo dei vacanzieri. Pertanto si evince chiaramente che sviluppare il sistema ferroviario è indispensabile; questa soluzione porterebbe grandi vantaggi agli studenti, ai pendolari, per motivi sanitari e, particolarmente, per il turismo”.
“Ovviamente le tratte devono essere ampliate anche nella direttrice del padovano e del veneziano – aggiunge – il nostro ospedale provinciale come Ulss Serenissima è a Mestre, lo stesso per quanto riguarda la sede centrale, e la ferrovia arriva lì comodamente. Attualmente chi necessita di spostarsi per motivi sanitari deve prendere la corriera, arrivare a Mestre e poi prendere ulteriori coincidenze; l’alternativa è l’utilizzo del mezzo proprio, con ulteriore intasamento della Romea. Questo vale anche per recarsi a Padova. Gli studenti e i lavoratori sono spesso in difficoltà per i motivi su esposti, ed anche utilizzando l’attuale ferrovia sono frequenti i disservizi”.
“Sono convinto che la ferrovia sarebbe anche un formidabile strumento di incremento del turismo, compreso quello che utilizza la bicicletta, così come avviene nel nord Europa da decenni – conclude – queste proposte rispondono anche al bisogno di maggior impatto ecologico nella vita dei cittadini. La mia visione e impegno, che da sempre è del M5s, con il quale sono candidato alle elezioni amministrative, dovrebbero essere condivisi da tutte le forze politiche e da tutti i candidati sindaci, poiché su queste questioni si decide il futuro di Chioggia, di cui tutti siamo cittadini”.