- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Telefono Amico, quasi 2000 le richieste d’aiuto ricevute nella provicnia di Venezia

Sono quasi 2mila le richieste di aiuto ricevute nel 2020 dal centro di ascolto di Venezia-Mestre di Telefono Amico Italia, organizzazione di volontariato che da più di 50 anni si prende cura di coloro che hanno bisogno di essere ascoltati e sostenuti.
«Con la pandemia le chiamate e le richieste di aiuto ricevute dal nostro centro, così come quelle ricevute a livello nazionale, sono aumentate moltissimo e, purtroppo, non accennano a diminuire – sottolinea il presidente di Telefono Amico Venezia-Mestre Gianni Cortesi – È stato possibile gestirle grazie all’instancabile lavoro dei nostri volontari, che donano gratuitamente il loro tempo e il loro ascolto a chi ne ha bisogno; abbiamo, però, bisogno di altre forze per rendere il nostro servizio sempre più capillare e aiutare sempre più persone».
DIVENTARE VOLONTARI A VENEZIA-MESTRE.
I volontari di Telefono Amico rispondono a coloro che hanno bisogno di aiuto offrendo supporto attraverso l’ascolto empatico, il dialogo e la valorizzazione delle risorse interiori. L’obiettivo è restituire benessere emozionale alle persone in difficoltà, senza mai esprimere giudizi e garantendo il totale anonimato.
L’attività dei volontari è molto delicata e per questo è previsto un corso teorico-pratico obbligatorio di circa 6 mesi. Per il centro di ascolto di Venezia-Mestre la prossima edizione del corso di formazione è in partenza: giovedì 30 settembre ci sarà la presentazione a tutti i partecipanti e l’avvio ufficiale del percorso formativo, che si terrà a Mestre.
«Il corso, al quale si viene ammessi dopo un’attenta selezione e valutazione – continua il presidente di Telefono Amico Venezia-Mestre – è finalizzato a fornire a coloro che vogliono unirsi alla nostra squadra gli strumenti principali per instaurare e gestire una relazione di aiuto, sia nella dimensione dell’emergenza che in quella dell’abitualità. Le iscrizioni sono aperte: chi è interessato può inviare una e-mail all’indirizzo volontari@telefonoamico.it oppure all’indirizzo veneziamestre@telefonoamico.it, in occasione di questo primo contatto verranno comunicati i dettagli (orario e luogo) per partecipare alla presentazione ufficiale dei corsi».
«Essere volontari di Telefono Amico è un’esperienza non sempre facile, ma offrire un piccolo aiuto a chi sta male può davvero fare la differenza. Anche per chi aiuta», conclude Gianni Cortesi.
I DATI NAZIONALI.
Nel solo 2020 Telefono Amico Italia ha ricevuto complessivamente più di 84mila telefonate, arrivate nel 72% dei casi da parte di nuovi utenti, persone che in passato non avevano mai sentito la necessità di chiedere aiuto.
La pandemia ha determinato un vero e proprio picco delle richieste di sostegno, che nel periodo marzo 2020-marzo 2021 sono cresciute del 70% rispetto a un anno medio.
Il numero unico di Telefono Amico Italia – lo 02 2327 2327, attivo 365 giorni all’anno dalle 10 alle 24 – ha ricevuto, in media, 152,1 telefonate al giorno, gestite da 20 centri locali distribuiti su tutto il territorio nazionale. Hanno chiamato più uomini (60%), che donne (40%); in prevalenza persone tra i 46 e i 55 anni (27,6%), tra i 36 e 45 (22,2%) e tra i 56 e i 65 (22,2%) e provenienti dalle regioni del nord ovest, il 24%. Le difficoltà di chi telefona sono diverse, molti (57%) affrontano problematiche legate all’area del sé, come solitudine e bisogno di compagnia, problemi esistenziali, depressione. Il 21% si trova invece a vivere difficoltà nelle relazioni con familiari, amici, partner. Altri ancora chiamano per difficoltà legate alla sessualità, all’inserimento nella società (emarginazione) e a questioni più pratiche, come problemi sanitari, economici e giuridici.
Attivo dal 1969, Telefono Amico Venezia-Mestre, insieme agli altri 19 centri territoriali di Telefono Amico Italia, inclusi altri 4 in Veneto, mette a disposizione di tutti coloro che hanno bisogno di sostegno: un numero unico nazionale, lo 02 2327 2327, attivo 365 giorni all’anno dalle 10 alle 24; il servizio di ascolto WhatsApp Amico, raggiungibile via chat al 324 011 72 52; il servizio Mail@mica, al quale è possibile accedere attraverso la compilazione di un form anonimo sul sito www.telefonoamico.it.