- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Weekend in musica con l’Associazione Lirico Musicale Clodiense

Questa sera, venerdì 10 settembre dalle ore 21, nel suggestivo scenario della chiesa di Santa Caterina a Chioggia -che raramente viene aperta al pubblico- il maestro Marco de Santi si esibirà in un concerto per chitarra classica, nell’ambito del progetto “Il legno che canta”.
Domani, sabato 11 sempre dalle ore 21, torna il grande jazz al giardino di palazzo Grassi, dove si esibirà il trio di Angelo Comisso: oltre al leader (al pianoforte), sopra il palco saliranno Alessandro Turchet al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria.
Entrambi gli spettacoli prevedono l’ingresso a pagamento (5 euro), prenotazione obbligatoria contattando il numero telefonico 327 3324469, il possesso del green pass.
Domenica 12, dalle ore 17.30, al teatro Tullio Serafin di Cavarzere si terrà invece il concerto del trio guidato da Massimo Tagliata (fisarmonica) e Andrea Dessì (chitarra) con Roberto Rossi alla batteria, nel repertorio dal titolo “Ultimo tango a Parigi” che prevede esecuzioni dal grande songbook francese e argentino del Novecento. L’ingresso è gratuito, necessario il possesso del green pass.