- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Banksy al Museo Civico di Chioggia

EARLY ARTIST KNOWN AS BANKSY
2002 – 2007 Prints Selection
An Unauthorized Exhibition
A cura di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani
1 ottobre 2021 – 9 gennaio 2022
Museo Civico della Laguna Sud
CHIOGGIA
EARLY ARTIST KNOWN AS BANKSY 2002 2007 prints selection, a cura di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, prodotta e organizzata da MetaMorfosi e promossa dal Comune di Chioggia, è il progetto espositivo pronto a sbarcare in laguna. Da venerdì 1 ottobre 2021, infatti, fino a domenica 9 gennaio 2022, le opere del famoso ed enigmatico artista inglese saranno esposte al Museo della Laguna Sud “San Francesco fuori le mura” di Chioggia.
Protagonista della mostra l’artista originario di Bristol, forse il più esemplare caso di popolarità per un autore vivente dai tempi di Andy Warhol. A parlare, al posto di colui che nessuno ha mai visto e di cui nessuno conosce il volto, saranno come sempre le sue opere: immagini e forme di inaudita potenza etica, evocativa e tematica. Serigrafie che sono diventate un culto tra i collezionisti internazionali, veri e propri oggetti devozionali che delineano i protagonisti iconici dell’immaginario banksiano.
Saranno in mostra una selezione di numerose serigrafie originali, quelle che Banksy considera tracce fondamentali per diffondere i suoi messaggi etici. Sono queste le immagini che hanno decretato il successo planetario di un artista tra i più complessi, geniali e intuitivi del nostro secolo.
Secondo Pietro Folena, presidente di MetaMorfosi che produce e organizza l’evento in collaborazione con il Comune di Chioggia: «Le opere di Banksy sono dirompenti e trasgressive, destinate a lasciare il segno tra i visitatori dei luoghi in cui portiamo la mostra. Il suo arrivo in Laguna non passerà inosservato e sarà sicuramente un forte stimolo alla ripresa culturale che tutti auspichiamo».
In esposizione due vere e proprie icone della produzione dell’artista britannico, ormai conosciute e amate in tutto il mondo per il tratto artistico immediato e per i potenti messaggi sociali: Girl with Balloon, serigrafia su carta del 2004-05, che nel 2017 è stata votata in un sondaggio come l’opera più amata dai britannici; Love is in the Air, un lavoro su carta che riproduce su fondo rosso lo stencil apparso per la prima volta nel 2003 a Gerusalemme, raffigurante un giovane che lancia un mazzo di fiori.
Secondo Stefano Antonelli: «Nel suo modo di trasformare il vandalismo in arte, Banksy sta creando un popolo per l’arte con un progetto di inclusione culturale che ha origine nel pensiero punk». Aggiunge Gianluca Marziani: «Qualsiasi opera di Banksy innesca una comunicazione circolare, un effetto domino in cui l’immagine è lo spunto per connettere persone, luoghi e oggetti. I suoi sono editoriali visivi che aumentano la capienza d’urto dei messaggi, soppesando i limiti del potere e il senso morale dell’umanità».
Questa mostra è l’esito di un progetto scientifico, analitico e critico indipendente. L’artista conosciuto come Banksy non è coinvolto nel progetto espositivo, pur essendone stato informato.
Informazioni
Sede: Padiglione espositivo Museo Civico della Laguna Sud Chioggia San Francesco fuori le mura – Campo G. Marconi n. 1 – 30015 Chioggia
Accesso su prenotazione tramite la biglietteria del Museo Civico della Laguna Sud previa email a: info.prenotazionimuseo@chioggia.org oppure tel. 041.5500911 nei giorni ed orari di apertura della mostra.
Orari: 1 ottobre 2021 – 09 gennaio 2022
dal martedì alla domenica: 09:00-13.00;
venerdì, sabato e domenica anche 15:00-19:00
Biglietti: € 10,00 a persona con la possibilità di accesso anche alle collezioni museali permanenti;
€ 8,50 in caso di:
– gruppi di almeno 10 persone
– giovani tra i 19 e 25 anni
– residenti del Comune di Chioggia
Gratuità per:
– bambini fino a 10 anni accompagnati da un adulto;
– guide turistiche, munite di tesserino di abilitazione professionale in corso di validità;
– militari;
– giornalisti accreditati muniti di apposito tesserino di riconoscimento;
– n. 1 accompagnatore per ogni gruppo scolastico;
– tesserati ICOM;
– persone in situazione di handicap certificata, laddove la persona interessata necessita di accompagnatore la gratuità è estesa anche a quest’ultimo;
Visite guidate:
Per gruppi di almeno 20 persone, su richiesta, potrà essere programmata apposita visita guidata museale dietro ulteriore costo di € 3,00 a partecipante;
Sospensioni:è sospesa l’applicazione del “Biglietto Unico” ai musei della Laguna Sud e di Zoologia Adriatica G. Olivi di € 5,00, con relative riduzioni e connesse agevolazione non espressamente sopra richiamate.
Ticket solo museo civico: €4,00