- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
“La storia del pesce Angela Davis”, lettura ad alta voce per raccogliere fondi

Domenica mattina 10 ottobre a Chioggia, in Via Lorenzo Celsi, 22, ci sarà la lettura ad alta voce del libro “La storia del pesce Angela Davis”.
Per leggerlo, sarà a Chioggia Camilla Penzo astofisica che vive a Parigi, una delle autrici dello scritto. Con lei ci sarà anche Rachele Borghi.
Si tratta di un’iniziativa di Mediterranea Saving Humans Chioggia.
“La storia del pesce Angela Davis” è un libro che racconta di privilegio, di frontiere e di ingiustizia.
I fondi che verranno raccolti serviranno al sostegno di Mediterranea che svolge un’azione di monitoraggio e di eventuale soccorso di quelle persone costrette a fuggire dai loro paesi d’origine e che attraverso il mare Mediterraneo cercano una nuova vita in Italia.
Viene spiegato nel sito di Mediterranea: “Siamo una piattaforma di realtà della società civile arrivata nel Mediterraneo centrale dopo che le ONG, criminalizzate dalla retorica politica senza che mai nessuna inchiesta abbia portato a una sentenza di condanna, sono in gran parte state costrette ad abbandonarlo.
Mediterranea ha molte similitudini con le ONG che hanno operato nel Mediterraneo negli ultimi anni, a partire dall’essenziale funzione di testimonianza, documentazione e denuncia di ciò che accade in quelle acque, e che oggi nessuno è più messo nelle condizioni di svolgere.
Al tempo stesso, Mediterranea è qualcosa di diverso: un’ “azione non governativa” portata avanti dal lavoro congiunto di organizzazioni di natura eterogenea e di singole persone, aperta a tutte le voci che da mondi differenti, laici e religiosi, sociali e culturali, sindacali e politici, sentono il bisogno di condividere gli stessi obiettivi di questo progetto, volto a ridare speranza, a ricostruire umanità, a difendere il diritto e i diritti”.