- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
Lunedì 1 novembre prevista acqua alta, il baby Mose potrebbe non bastare

Da domani 1 novembre fino al 5 novembre ci sono condizioni favorevoli all’acqua alta. Alle ore 21.00 di lunedì il primo picco con una misura che potrebbe mettere in difficoltà il Baby Mose. Si prevede un picco a 105 cm ma con possibile errore di 30 cm come da tabella di procedura. La quota potrebbe quindi superare la capacità del Baby Mose di fermare l’acqua alta.
Sulla pagina del Comune di Chioggia viene segnalata pertanto la possibilità del sollevamento delle barriere del Mose alle ore 18.00 del giorno 1 novembre e avvio abbattimento alle ore 23.00. Riapertura canali prevista per il giorno 2 novembre alle ore 01.00.
Per la giornata di domani lunedì 1 novembre, l’Arpav Veneto ha previsto precipitazioni estese, anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare nella seconda metà di giornata.
I quantitativi di precipitazione potranno essere anche consistenti specie sulle zone nordorientali della regione.
Venti di scirocco, temporaneamente forti, sulla costa e alto Adriatico.