- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Piazzale Europa, locali chiusi alle 22 e niente alcol in strada

Il nuovo sindaco di Chioggia Mauro Armelao cerca di arginare le condotte incivili nell’area di piazzale Europa attraverso un’ordinanza che impone per 30 giorni la chiusura dei locali nella zona alle 22.00 e il divieto di consumare bevande alcoliche su area pubblica, compresi i giardini di viale Umbria. Proprio nei giardini si trovano spesso abbandonati i rifiuti che testimoniano il consumo di alcol in loco.
Imposto anche il divieto di suonare musica nei locali, compresa la semplice musica di sottofondo.
Pesanti le sanzioni previste in caso di violazione, dai 500 ai 5 mila euro.
Il provvedimento, che avrà durata di 30 giorni, è stato introdotto a seguito delle continue segnalazioni dei cittadini che lamentavano in orario serale e notturno il disturbo alla quiete pubblica, ma anche atti di vandalismo contro le case, consumazione di cibo per strada con abbandono di rifiuti ed espletamento di bisogni fisiologici all’aperto, su suolo pubblico.