- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
Sant’Anna, piazzole quasi completate

Sono giunti quasi al termine i lavori per la realizzazione delle piazzole per la fermata del bus a Sant’Anna di Chioggia e nei prossimi giorni dovrebbero essere posizionate anche le pensiline.
A darne notizia è l’ex assessore Alessandra Penzo, neoeletta nel nuovo consiglio comunale: “Ieri ho ricevuto le foto dell’ultimazione delle “pensiline di Sant’ Anna”. Grazie agli uffici tecnici per aver portato a termine questa battaglia che avevo iniziato con e per i cittadini che chiedevano di poter mandare i propri figli a scuola in sicurezza. C’è voluto molto tempo, ma ci siamo riusciti”.
L’intervento in corso ha richiesto un investimento di circa 270 mila euro da parte di Anas, per la parte relativa alle sole attività che riguardano l’adeguamento della carreggiata stradale.
L’altra parte dei lavori ha richiesto una spesa complessiva di € 132.392,38 che erano stati messi a disposizione della giunta 5 Stelle con allora Alessandra Penzo come assessore all’urbanistica e lavori pubblici.
Con questo investimento è stato possibile realizzare l’attraversamento pedonale (a chiamata) a connettere i due percorsi pedonali, l’illuminazione del percorso pedonale, l’installazione delle pensiline di attesa e della segnaletica verticale ed orizzontale.
L’intervento era stato invocato con forza dai cittadini, supportati nelle loro richieste anche dal gruppo Facebook “Tutta la Romea”.