- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
Anziani, una risorsa anche per il volontariato

Venerdì 19 novembre presso la Sala San Filippo Neri si è tenuto il convegno “Le politiche attive per gli anziani: il ruolo dell’associazionismo e delle istituzioni”.
L’incontro, organizzato da ADA Chioggia e ADA Veneto nell’ambito della manifestazione CHIOGGIAINFESTA, ha visto come relatori Annamaria Bigon, vicepresidente Commissione Sanità del Consiglio Regionale Veneto, Mario Morandi presidente CSV Venezia e Lorenza Cervellin, esponente della segreteria UIL Veneto.
Dopo i saluti di Sandro Marangon, neo-assessore ai Servizi Sociali del Comune di Chioggia e di Debora Rocco, segretaria regionale UILP Veneto, gli ospiti hanno sottolineato l’importanza di politiche attive per la Terza Età. Considerato l’allungamento dell’aspettativa di vita, sempre più anziani dopo l’età pensionabile si ritrovano a dover occupare il loro tempo e a trovare una nuova dimensione nella società. Con il loro bagaglio di esperienze e di capacità questi anziani non sono un peso, anzi sono una vera e propria ricchezza per la comunità: numerosi studi hanno dimostrato infatti come l’apporto di questa fascia generazionale sia fondamentale in alcuni settori, quali il volontariato e il supporto alla famiglia.
Da qui la necessità di un rapporto di collaborazione tra mondo dell’associazionismo e istituzioni locali al fine di elaborare “buone pratiche” tese a mettere a frutto l’apporto degli anziani alla vita sociale. Durante il dibattito particolare attenzione è stata riservata anche alla necessità di una riforma delle IPAB su scala regionale.