- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Doppio intervento della Regione a Isola Verde, soddisfazione di Montanariello

Partiranno-sembra a breve- due importanti lavori per la sicurezza idraulica del litorale veneto, in località Isola Verde di Chioggia. Jonatan Montanariello, consigliere del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini, commenta così il doppio intervento da parte della Regione Veneto: “Dopo tante chiacchiere finalmente la Giunta si è decisa ad agire in modo concreto per la messa in sicurezza del litorale di Chioggia. Le tante battaglie fatte in aula, con emendamenti e ordini del giorno, hanno convinto la Regione a passare dalle parole ai fatti”.
“Da tempo, non solo in questa legislatura, chiedevamo interventi strutturali per le nostre spiagge, per tutelare sia l’ambiente che il turismo- aggiunge Montanariello. Troppe volte abbiamo dovuto ascoltare lo stesso disco, citare studi e progetti senza che ci fossero poi finanziamenti adeguati per dargli gambe. Regolarmente, a ogni seduta di bilancio, le nostre proposte per chiedere stanziamenti adeguati, anche intercettando le risorse del Recovery Plan, sono state bocciate. C’è, ad esempio, uno studio regionale fatto dall’Università di Padova predisposto due legislature fa, rimasto sostanzialmente inattuato e mai approdato in Consiglio. Adesso, seppur in ritardo, finalmente qualcosa si è mosso”.
Per il primo intervento sono stati stanziati 1,3 milioni di euro – come ha dichiarato l’assessore regionale al dissesto idrogeologico, Gianpaolo Bottacin.