- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Montanariello e Zottis (PD) sul Mose: “Senza conche di navigazione è un disastro per la pesca”

“A distanza di un anno si ripete la stessa situazione e non poteva essere diversamente: il Mose alzato paralizza l’attività di pesca a Chioggia, impedendo alle imbarcazioni di uscire. La realizzazione delle conche di navigazione e de porti rifugio è indifferibile, invece continuiamo ad accumulare ritardi. Stiamo parlando del comparto trainante dell’economia cittadina che già si trova in una situazione complicata. Il Mose è un’infrastruttura fondamentale per proteggere le nostre comunità, ma con queste modalità, oltre agli indubbi benefici, ci sono anche danni pesantissimi”. Jonatan Montanariello e Francesca Zottis, consiglieri regionali veneziani del Partito Democratico, tornano a ribadire le preoccupazioni, espresse anche dalle associazioni di categoria, dopo l’ultimo innalzamento delle barriere.
“È impensabile pensare di bloccare ogni volta l’attività della più grande marineria d’Italia: i pescatori devono essere in condizione di poter continuare a lavorare e di farlo in totale sicurezza, le istituzioni non possono continuare a far finta che questo problema non esista. La conca di navigazione alle bocche di porto era stata sollecitata dalla città di Chioggia addirittura dalla prima progettazione del Mose, trovarsi dopo anni al punto di partenza è inaccettabile”.