- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
100 anni fa nasceva Aldo Ballarin, l’unico chioggiotto che ha giocato nella nazionale di calcio

100 anni fa nasceva a Chioggia Aldo Ballarin, terzino del Grande Torino. Con gli Invincibili ha disputati 149 partite e 4 gol, vincendo quattro scudetti consecutivi.
Aldo Ballarin è anche l’unico giocatore chioggiotto ad avere indossato la maglia della nazionale italiana, al suo attivo anche 9 presenze.
Il grande campione chioggiotto è stato ricordato oggi anche sul sito ufficiale del Torino Calcio.
LA CARRIERA
Dopo due stagioni al Rovigo in Serie C, nel 1941 viene acquistato dalla Triestina, con cui disputa due campionati di Serie A. Disputa il Campionato Alta Italia con il Venezia. Conclusa la seconda guerra mondiale, ritorna regolarmente alla Triestina e il 14 settembre 1945 il Torino lo acquista dalla squadra giuliana per una cifra compresa tra 500.000 e 650.000 lire.
Con il Torino vinse quattro scudetti (1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949).
Morì il 4 maggio 1949, nella tragedia di Superga.
In ricordo della scomparsa di Aldo e del fratello Dino Ballarin, il comune di Chioggia ha intitolato il proprio stadio comunale con il nome dei due atleti. Lo stesso ha fatto il comune di San Benedetto del Tronto, che nel 1949 intitolò il campo sportivo, allora utilizzato dalla Sambenedettese, ai due fratelli. Anche il campo comunale di San Felice Circeo è intitolato al terzino del grande Torino.
Aldo Ballarin è stato sepolto nel cimitero di Chioggia, vicino al fratello Dino.