- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
A Chioggia l’Istituto SanDonà, per studiare l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Giovedì 13 gennaio
OPEN DAY per conoscere
l’Istituto SanDonà
Quale percorso scegliere dopo la terza media?
L’Istituto Tecnico SanDonà è stato inaugurato a Borgo San Giovanni nell’ottobre del 2015 e presenta corsi che prevedono due indirizzi: quello enogastronomico e quello dei servizi di sala e vendita, entrambi della durata di 5 anni.
Entrambi gli indirizzi danno la possibilità di iscriversi all’università una volta conseguito il diploma.
Nel Corso del biennio le materie sono comuni, per poi differenziarsi nel triennio.
PERCORSO ENOGASTRONOMIA
Nel triennio dell’indirizzo enogastronomico si formano cuochi, gastronomi, addetti alla ristorazione con accesso a tutte le facoltà universitarie. Il Diplomato in enogastronomia sarà in grado di intervenire nella produzione, trasformazione, conservazione e promozione dei prodotti enogastronomici del territorio nazionali e internazionali.
PERCORSO SERVIZI DI SALA E DI VENDITA
Nell’indirizzo servizi di sala e vendita il diplomato troverà impiego presso le attività per la produzione e la somministrazione dei prodotti enogastronomici come ristoranti, alberghi e pubblici esercizi con accesso a tutte le facoltà universitarie.
Con questo diploma si potrà operare in sala nella zona bar e nella gestione nella produzione e nell’organizzazione del settore ristorativo valorizzando il Food e i prodotti enologici nazionali ed internazionali. Durante il percorso scolastico le allieve e gli allievi svolgeranno un periodo di stage presso le migliori aziende alberghiere e di ristorazione del territorio. A completamento dell’offerta formativa, l’Istituto propone alle studentesse e agli studenti corsi di Pronto Soccorso, HACCP, sicurezza, brevetto sub, brevetto assistenza bagnanti, istruttore di nuoto, Cambridge, ECDL.
Giovedì 13 gennaio
OPEN DAY per conoscere
l’Istituto SanDonà
Michele Osti
21 aprile 2022 at 17:06
Il nome dell’istituto è “Sandonà” NON SanDonà.
Si tratta di un cognome come indicato qui:
https://www.cestari-righi.edu.it/2019/10/17/giovanni-sandona-la-scelta-di-un-nome/