- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Aumento del gasolio insostenibile, venerdì la protesta dei pescatori

Venerdì 11 febbraio a mezzogiorno è stata indetta una manifestazione di protesta con i pescherecci che faranno squillare le loro sirene presso le due banchine del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia.
A lanciare la mobilitazione partita con un tam tam spontaneo sono stati i pescatori, che, chiedono un intervento repentino del Governo e delle Istituzioni per sostenere le imprese del settore ittico.
L’aumento del prezzo del gasolio – secondo Federpesca – si è impennato del 60% rispetto ad un anno fa: il carburante rappresenta infatti oltre la metà dei costi che i pescherecci devono affrontare per poter andare in mare e calare le reti.
A Chioggia – capitale simbolica della Pesca italiana – con un terzo della flotta di pescherecci della regione Veneto, l’allarme è stato lanciato già durante la celebrazione del Kick off day degli Stati Generali Pesca lo scorso dicembre.
Sono in molti – infatti – a credere che le imprese non possano più resistere a questo ennesimo tsunami energetico e, la rabbia si mescola ad una malcelata rassegnazione da parte di molti storici protagonisti del settore: lo scenario è allarmante. Oltre all’aumento del prezzo del gasolio, la Pesca deve affrontare anche le difficoltà relative ad un ulteriore riduzione dello sforzo pesca voluto dalla Commissione Europea e le annose problematiche relative alla gestione del rapporto tra un’opera incompiuta – il Mose – e i pescatori costretti a rimanere fuori porto a barriere sollevate.
La mobilitazione di venerdì si sta diffondendo in tutta Italia: anche altre marinerie storiche come quella di Mazara del Vallo si stanno mobilitando per far sentire la propria voce: perfino Papa Francesco nel corso della seguitissima diretta di Rai 3 a ‘Che tempo che fa’ ha spezzato una lancia a favore della pesca, raccontando l’esperienza dei pescatori di San Benedetto dal Tronto, impegnati come dei veri e propri custodi del Mare nell’attività di raccolta di rifiuti plastici durante le battute di Pesca.
Anche il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia che sarà la cornice della manifestazione di venerdì interviene con il suo direttore Emanuele Mazzaro: “È stata indetta una pacifica manifestazione di protesta per salvare la Pesca e le tante imprese del settore ittico che garantiscono quotidianamente l’approvvigionamento di prodotto locale ai mercati, e quindi ai consumatori finali. Le ragioni sono sacrosante, e per questo motivo il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia non farà mancare il proprio appoggio e sostegno all’iniziativa.”
E prosegue: “ La Pesca italiana (ed europea) sta vivendo uno dei momenti peggiori della propria storia: le imprese arrancano e non hanno la forza per sostenere uno shock dei prezzi del carburante di questa portata. Un aumento del gasolio del 60 % significa in tempi brevissimi che i pescherecci non andranno più in mare, con evidenti contraccolpi su tutta la filiera e l’economia delle comunità costiere.”
“Per questo motivo venerdì 11 febbraio alle ore 12 anche la sirena della sala aste del Mercato Ittico all’ingrosso squillerà insieme a quelle dei pescatori e dei camion dei commercianti. Il settore deve essere unito per salvare la pesca.” Conclude Mazzaro.