- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Deturpava il paesaggio da 15 anni, rimosso il pontile a Vigo

Oggi è stata completata la rimozione del pontile di legno a Vigo, a ridosso dell’imbarcadero dell’Actv, installato dall’ex magistrato alle Acque di Venezia, oggi Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, nel 2007, in occasione dei lavori di sistemazione di zona di Vigo e della riva Merlin.
«La presenza del vecchio pontile deturpava da circa 15 anni la visuale in uno dei punti panoramici più caratteristici e pregevoli del nostro centro storico – spiega il sindaco di Chioggia Mauro Armelao – in poco tempo, assieme agli uffici comunali, sono riuscito a dialogare con gli enti di competenza ovvero Soprintendenza e Provveditorato e a far risolvere il problema, ottenendo rapidamente il suo smantellamento. È stato fondamentale avere qui la Soprintendenza: nel corso dell’ultimo sopralluogo del 2 febbraio scorso, infatti, siamo stati anche in piazza Vigo e sottolineata la situazione del pontile da tempo non più utile e utilizzabile. Da lì i nostri uffici, in accordo con la stessa, hanno stabilito la data di rimozione con il Provveditorato, che è intervenuto prontamente. I problemi della città sono molti, lo sappiamo – conclude il sindaco Armelao – ma vanno affrontati uno alla volta, con perseveranza, per portare a casa il risultato a beneficio di tutti».