- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Un giovane volontario Lipu salva un barbagianni vicino la strada Romea

Pietro, un giovane chioggiotto volontario della Lipu ha salvato un esemplare di barbagianni (Tyto alba) che si trovava in un fossato a Sant’Anna, vicino alla strada statale Romea. La pagina facebook della Lipu Ca’ Roman ha pubblicato ieri un post di ringraziamento per il giovanissimo: “Ieri mattina una persona che abita a Chioggia ha chiamato il direttore dell’oasi di Ca’ Roman, dicendo di aver visto un animale selvatico a bordo strada lungo la Romea, una statale molto trafficata che collega Mestre a Chioggia.
Pietro, un giovane volontario Lipu, sempre di Chioggia, dopo la scuola si è fatto portare dal padre lungo la strada Romea e perlustrando accuratamente tutti i fossati ha trovato questo barbagianni in località Sant’Anna.
Ha contattato subito la clinica del Dott. Tarricone a Polesella in provincia di Rovigo che si occupa del recupero della fauna selvatica in provincia di Venezia, che lo ha preso in consegna”.
La Lipu spiega come si tratti di un recupero molto importante per la conservazione della fauna selvatica, poiché il barbagianni è un rapace notturno che in passato era tipico della nostra zona, era un frequentatore dei fienili e dei granai cacciando piccoli roditori, ma che da anni ormai si trova in drastico calo a causa della distruzione del suo habitat e per gli scontri notturni con le automobili.