- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
- Un successo il “Caffè Letterario di Primavera”. Prossimo appuntamento il “Maggio dei Libri”
50 futuri Star Chef di Alma Parma in visita a Chioggia

Mercoledì 16 marzo sarà ‘ALMA’ la prestigiosa Scuola internazionale di Cucina Italiana a dare inizio – con il suono della campanella – alla rituale asta pomeridiana (h. 15) del pesce al Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia, la Wall Street dell’Adriatico.
L’incubatore più noto di Star Chef italiani e stranieri con sede nella piccola Versailles di Colorno a Parma ha – infatti – scelto proprio Chioggia per una visita formativa alla scoperta delle ricchezze dell’Alto Adriatico e della Cucina di mare. Una cinquantina di aspiranti cuochi stellati arriverà in mattinata per un tour ed una full immersion experience di carattere gastronomico, che li porterà dapprima ad imbarcarsi e visitare con la guida di Matteo Grego Pellestrina (cozza Mitilla e ostrica Clò), poi al centro di stabulazione bivalvi Crame, quindi allo stabilimento In Diga dell’imprenditore Ivano Boscolo Bielo per un pranzo curato dal resident Chef M4Cento Andrea Pensotti, il cui menù esalterà una miscellanea di prodotti, sapori e ricette della tradizione chioggiotta (il pescato del Mercato Ittico e Grego Pesca, le ostriche, i Fasolari, le cozze, il Radicchio di Chioggia Igp, i Bossolai di Mediterraneo fino ad arrivare ai vini Ca’ Vescovado del Veneto Orientale).
La visita degli oltre 50 ospiti sarà arricchita da un tributo sui ledwall del Mercato Ittico al genio di Gualtiero Marchesi, padre della Nuova Cucina Italiana e fondatore dell’accademia di Chef della food valley parmense.
Il tour si concluderà al Museo di Zoologia Adriatica G. Olivi – a palazzo Grassi – già sede del dipartimento di Biologia Marina dell’Università degli Studi di Padova, vero e proprio scrigno di cultura marina.
A breve distanza dal ‘gemellaggio’ con la Confraternita del Baccalà alla vicentina – in occasione del derby veneto nella candidatura di Chioggia e Vicenza a Capitale italiana della Cultura 2024, il Mercato Ittico di Chioggia incassa un altro importante risultato in termini di visibilità e promozione.
Anche il Festival della Cucina Veneta – sempre più attento alla tradizione culinaria lagunare e di mare – e Chioggiapedia sono tra i partners dell’evento.
A dare il benvenuto ai prossimi astri del circuito stellato internazionale, saranno il Sindaco Mauro Armelao, il Vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola, il consigliere regionale Marco Dolfin, il Presidente del Consiglio comunale Beniamino Boscolo Capon e, il Presidente di Arteven Massimo Zuin, il Presidente di Cultura & Cucina Paolo Caratossidis, e il direttore del Mercato Ittico all’ingrosso Emanuele Mazzaro regista dell’iniziativa:
“Alma rappresenta il tempio della Cucina Italiana e siamo profondamente orgogliosi di questa graditissima visita, che è la conferma – dopo la partecipazione al Kick off Day degli Stati Generali Pesca a dicembre – che le eccellenze gastronomiche e i prodotti ittici sono una ricchezza strategica per l’economia del territorio” afferma Mazzaro.
E prosegue: “La Cucina di Mare è una cucina iconografica e ricca per definizione. I nostri prodotti sono riconosciuti ed ambiti da tutti i principali chef italiani e non solo. Proseguiremo con questa incessante attività di promozione coinvolgendo tutti i principali players del food e del made in Italy che stanno scoprendo Chioggia e i suoi valori.” conclude soddisfatto.