- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
- Un successo il “Caffè Letterario di Primavera”. Prossimo appuntamento il “Maggio dei Libri”
ALMA, la prestigiosa scuola internazionale di chef alla scoperta del pesce di Chioggia

ALMA, l’incubatore più noto di Star Chef italiani e stranieri ha scelto Chioggia per una visita formativa alla scoperta delle ricchezze dell’Alto Adriatico e della Cucina di mare.
50 allievi protagonisti di una vera e propria full immersion. La comitiva guidata da Matteo Grego si è imbarcata in mattinata andando a visitare Pellestrina (cozza Mitilla – La cozza di Pellestrina e Ostrica CLO’), poi al centro di stabulazione bivalvi Crame, quindi allo stabilimento In Diga Sottomarina dell’imprenditore Boscolo Bielo Ivano per un pranzo curato dal resident Chef M4 cento restaurant bistrot Andrea Pensotti, il cui menù ha esaltato una miscellanea di prodotti, sapori e ricette della tradizione chioggiotta (il pescato del Mercato Ittico e Grego Pesca, le ostriche, O.P. I Fasolari, le cozze, il Consorzio tutela Radicchio di Chioggia IGP, i Bossolai di Mediterraneo fino ad arrivare agli ottimi vini Ca’ Vescovado del Veneto Orientale).
Non poteva mancare nel pomeriggio la visita al Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia, Wall Street dell’Adriatico. Ad accoglierli hanno trovato il direttore Emanuele Mazzaro regista dell’iniziativa.