- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
“Altrove”. A Chioggia la mostra di Clara Quaresima

Fino al 31 marzo, presso la Galleria d’arte G1 in calle San Giacomo a Chioggia, sarà possibile visitare Altrove, l’esposizione della pittrice Clara Quaresima.
Pubblichiamo una recensione a cura della nostra lettrice Carla Boscolo.
Presente nel panorama pittorico da vari anni, nel corso dei quali ha dipinto una sessantina di quadri, Quaresima ha presentato le proprie opere anche altrove, al di fuori dei confini della città di Chioggia. Dal suo interesse per i cavalli, un topos del pittore chioggiotto Renzo Nordio, nasce un dipinto di omonimo soggetto dell’attuale espositrice, segno di quel confronto con la pittura della nostra città che permane nel tempo.
È in questo desiderio di paragone, nella continua ricerca di miglioramento formale attraverso una propria introspezione sostanziale che la pittrice chioggiotta esplora le vie dell’animo. E compie ciò muovendo verso l’altro da sé, l’altrove in relazione al proprio modo di essere in una socialità che incide ed è incisa dalla realtà che l’artista vive.
E ciò appare formalmente attraverso lo sguardo e il contrasto di colore presente nelle sue varie figure femminili, immagine della creazione della vita, presenti nella mostra.
I suoi dipinti sono il frutto delle emozioni del momento che riflettono l’introspezione della pittrice. In conseguenza, l’ispirazione nasce guardando la tavola vuota dei colori. Da ciò la creazione, esito di diversi stati d’animo, che sorge dallo sguardo pensieroso di sognatrice in una policromia di emozioni.
Carla Boscolo