- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Capitale italiana della Cultura, domani la cerimonia di proclamazione

C’è curiosità e speranza in città per il verdetto che domani assegnerà il titolo di Capitale italiana della Cultura 2024.
Ci saranno il sindaco di Chioggia Mauro Armelao e Pino Penzo in rappresentanza del comitato promotore, nella sala Sala Spadolini del MiC, in via del Collegio Romano 27 a Roma, per ascoltare il verdetto della giuria.
Sono dieci le città finaliste: Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU) e Vicenza.
La giuria, presieduta Silvia Calandrelli, comunicherà al Ministro Franceschini la città designata e poi ci sarà l’incoronazione.
Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceverà un milione di euro per la realizzazione del progetto. La cerimonia sarà trasmessa anche in diretta sul canale YouTube del MiC.