- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Chioggia e Sottomarina fanno il pienone a Pasqua e Pasquetta

Week end di Pasqua come prova di gradimento per la città in vista dell’estate. La risposta è stata davvero notevole: pienone sia a Chioggia che a Sottomarina.
Si è riempita la spiaggia, la diga di Sottomarina, il Lungomare, ma anche il centro storico di Chioggia che vanta sempre più estimatori, Riva Vena in particolare.
Riva Vena è una vera rivelazione degli ultimi due anni, una zona della città completamente rinata e diventata uno dei luoghi più visitati, grazie all’apertura di molti nuovi locali. Fondamentale quindi nel rilancio la lungimiranza di alcuni imprenditori che ne hanno colto le potenzialità ed hanno deciso di investire nell’apertura di nuovi pubblici esercizi.
Tra le chiavi del rilancio anche i plateatici gratuiti ed ampliati, concessi durante l’emergenza Covid, che hanno trasformato la Riva Vena in un punto di ritrovo e socializzazione. In questo senso sarà importante governare il post pandemia: l’amministrazione dovrà gestire al meglio il ritorno al pagamento dei plateatici e la loro dimensione.
Sul fronte viabilità, nel lunedì di Pasquetta ci sono state code inevitabili al mattino in entrata e al pomeriggio in uscita. Ma molti sono coloro che hanno deciso di soggiornare in città negli hotel, campeggi e B&B diffusi sul territorio.