- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
Parco di Borgo San Giovanni, il sindaco al lavoro per farlo riaprire

Il consigliere comunale del partito democratico Jonatan Montanariello, attraverso un video pubblicato sulla sua pagina Facebook, ha chiesto all’amministrazione di attivarsi per far riaprire il parco di Borgo San Giovanni, di proprietà della Città metropolitana e chiuso dalla fine del 2021. Bahia del Sole, che lo ha tenuto in attività in questi anni, aveva deciso di interrompere la gestione e da allora il parco e l’annesso bar, non sono più stati riaperti.
Secondo quanto dichiarato da Montanariello, in base a informazioni raccolte, sarebbe l’amministrazione comunale che con la sua indecisione sta bloccando la Città metropolitana che dovrebbe assegnarlo.
Risponde il sindaco Mauro Armelao: “Chiederò chiarimenti a quanto riferito al consigliere del Partito democratico da parte di un consigliere della Città metropolitana”.
Per questo giovedì 7 aprile il sindaco Armelao avrà un incontro. L’importanza di quell’area viene sottolineata dallo stesso sindaco: “Si tratta di un’area verde molto utilizzata dai cittadini che portano a giocare i loro bambini, anche all’uscita dall’asilo e non solo, che merita di essere valorizzata e tenuta pulita.
Ricordo – prosegue Armelao – che l’assegnazione della gestione era avvenuta tramite un bando della città metropolitana fatto nel 2017 che aveva visto due partecipanti. Ora ci sarà da capire se Città Metropolitana chiamerà il secondo e ultimo che aveva partecipato al bando o se vorrà rifarlo. Una decisione va presa in fretta per i cittadini e per i nostri bambini, ma dire che tutto sia fermo per colpa nostra è quantomeno inappropriato.
Comunque – chiude il primo cittadino – giovedì decideremo il da farsi e come sempre il comune di Chioggia, grazie al buon rapporto di collaborazione con la Città metropolitana, troverà una soluzione condivisa per ridare a quel parco vita e decoro come quando era gestito dalla Baya del Sole. Alle polemiche inutili, pretestuose e senza senso noi risponderemo con i fatti”.