- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Ponte sul Brenta costi lievitati, servono altri 7 milioni

Il sindaco di Chioggia Mauro Armelao ha visitato ieri il Mercato Orticolo di Brondolo. Oltre a salutare gli operatori ha parlato anche del Ponte sul Brenta e dello sbarramento al cuneo salino: «Sono venuto in visita al mercato orticolo – il commento del sindaco di Chioggia, Mauro Armelao – innanzitutto per augurare a tutto il personale, produttori, operatori e commercianti, una serena Pasqua e anche per ringraziarli per il loro lavoro, che permette l’arrivo nelle nostre tavole di un prodotto di ottima qualità, frutto del sudore della fronte e anche delle mille difficoltà quotidiane. Sto seguendo da vicino la situazione dello sbarramento del cuneo salino e del Ponte sul Brenta – prosegue il primo cittadino – e spero che, a breve, arrivino notizie confortanti dal parere dell’Avvocatura dello Stato, richiesto dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche, ex Magistrato alle Acque, affinché si possano assegnare i lavori alla ditta aggiudicataria. A causa del caro prezzi, infatti, la ditta si vedrebbe ora costretta a spendere di più di quanto offerto circa 10 anni fa. La cifra mancante potrebbe aggirarsi intorno ai 7 milioni di euro».
Per quanto riguarda l’andamento prezzi del radicchio i conferimenti nel Mercato Orticolo di Brondolo sono iniziati giovedì 7 aprile e il prezzo era stato 2.12 €/kg.
«Un valore buono, se non ottimo – commenta Giuseppe Boscolo Palo, Amministratore Unico del Mercato orticolo di Brondolo –, che doveva essere verificato nei giorni a venire per alcune incognite legate alla sopportabilità, dei Centri Agroalimentari, alla GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e all’Export, di mantenere prezzi alti al dettaglio. I produttori, dal canto loro, stanno sopportando rincari importanti dei costi di produzione (+170% concimi, gasolio, elettricità, fitosanitari, piantine ecc. ecc.) e alle incognite delle rese produttive per ettaro dovute alla siccità e dal cuneo salino che nel momento topico dei trapianti (tra gennaio e febbraio) ha costretto per almeno una ventina di giorni il Consorzio di Bonifica del Po ad interrompere il servizio irriguo. Quindi oggi era importante capire l’esito delle Aste che è stato estremamente positivo mantenendo quotazioni che hanno toccato i 2,24 €/kg, standardizzazione tra i 2,00 e i 2,15 €/kg il prodotto è di ottima qualità».