- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
- Un successo il “Caffè Letterario di Primavera”. Prossimo appuntamento il “Maggio dei Libri”
- Domenica 30 marzo a Chioggia giornata di recupero del mercato
- Auto nel canale, il sindaco: “Chi ha salvato la vita ai due occupanti merita un encomio”
- Bando regionale dedicato al turismo, spesi oltre 700.000 a Chioggia
- Porta Santa Maria, al via i lavori di ripristino della trachite
Ponti di Vista presenta Alessandro Boscolo Agostini. Nelle sue foto: cuore, testa e…bicicletta

Cuore, testa e…bicicletta: nascono così le foto che Alessandro Boscolo Agostini ha selezionato dal suo book per “Ponti di Vista”, il progetto di ChioggiaTV, Banca Patavina e Mercato Ittico all’Ingrosso che ha affidato ai fotografi della città il racconto per immagini di Chioggia.
“Per invogliarmi ad andare in bicicletta – ci spiega Alessandro – ho iniziato a portare con me la mia adorata macchina fotografica, così tra una pedalata e l’altra fissavo negli scatti la bellezza che mi si presentava davanti. Alla bici ci sono arrivato per necessità, dovevo perdere peso, ma è diventata una piacevole scoperta.”
Scherzando, lo abbiamo ribattezzato il fotografo in bicicletta, ma Alessandro nel corso della sua trentennale carriera ha affrontato molti generi fotografici, lavorando per prestigiose testate e con un portafoglio clienti da tutta Italia e internazionale: food, still life, interiors, ritratti e pure la danza. Una vera sfida quest’ultima, perché raccontare il movimento con un mezzo a due dimensioni non è affatto semplice.
ALCUNE IMMAGINI DEL PROGETTO PER “PONTI DI VISTA”
La passione per l’immagine è un affare di famiglia; è stato il papà ad acquistare per lui la prima macchina fotografica e ad insegnarli i primi rudimenti della fotografia oltre che a farlo innamorare dell’arte e della pittura. Alessandro ha iniziato a fotografare prima dell’avvento del digitale e la sua è una visione completa dell’evoluzione del mezzo, compresa quella formidabile palestra che era la camera oscura. “La camera oscura mi ha abituato a pensare alla foto senza fermarmi solo allo scatto ma immaginandolo come punto di partenza, per poi ottenere con la post produzione la foto che avevo immaginato”.
Alessandro Boscolo Agostini porta nelle sue foto un background che attinge dalla pittura, basta osservare le immagini di Chioggia nel suo libro “Upside Down”, in cui c’è un accurato lavoro di ricerca verso il colore dei vedutisti dell’Ottocento che si fermavano a Chioggia. Ma c’è anche l’istinto, che arriva dalla sua passione per il jazz (che suonava in gioventù come batterista), ed una forte empatia, che ritroviamo nei ritratti, dove lo scatto arriva all’anima.
“Nel mio prossimo progetto – conclude Alessandro – c’è un percorso a doppio senso con Renzo Cremona: darò vita a delle immagini ispirate dalle sue poesie e lui produrrà degli scritti partendo dai miei scatti”. Un’anticipazione di un lavoro in pieno svolgimento, che esplora nuovi territori e contaminazioni.
Intanto in questi giorni una sua foto è finita in copertina sul magazine Livein, e all’interno ha corredato con foto sue un articolo-intervista al Sindaco di Chioggia, per invogliare i lettori a visitare la nostra città a colori!
PONTI DI VISTA: INIZIATIVA DI CHIOGGIATV, BANCA PATAVINA, MERCATO ITTICO ALL’INGROSSO. PATROCINIO COMUNE DI CHIOGGIA.
Ogni giorno sulle pagine Instagram e Facebook di Chioggiatv gli scatti dei fotografi di Chioggia, vista attraverso i loro occhi.