- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Venezia, visite turistiche solo su prenotazione a partire dall’estate

140mila visitatori nel giorno di Pasqua, quasi centomila ieri: sono questi i numeri registrati a Venezia nel ponte di Pasqua.
Una pacifica invasione che se da un lato rallegra per l’impatto economico, dall’altro riporta al centro del dibattito la gestione dei flussi turistici a Venezia. Per questo il sindaco, Luigi Brugnaro annuncia che entro l’estate partirà l’obbligo di prenotazione per chi arriva in centro storico. Poi dal prossimo anno, si passerà al ticket.
“Oggi in tanti hanno capito che la prenotabilità della Città è la strada giusta da intraprendere, per una gestione più equilibrata del turismo” ha scritto ieri su Twitter il sindaco Luigi Brugnaro, rallegrandosi per la ripartenza del turismo nella città. “Saremo i primi al mondo in questa difficile sperimentazione” ha aggiunto. Venezia si avvia dunque verso l’obbligo di prenotazione per i turisti che vogliono visitare la città e, a partire dalla prossima estate, avvierà la sperimentazione. Saranno esclusi i residenti della Città metropolitana ma non i veneti che comunque continueranno ad essere esclusi da qualsiasi contributo.